Dalla bottiglia al gioiello

Laboratorio di riciclo creativo
Martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 luglio 2022, dalle ore 10 alle 12
Spazio Laboratorio (Oratorio S. G. Bosco, Piazza San Giorgio, 5 Bellano LC)

Costruire un’opera d’arte partendo da ciò che buttiamo: il laboratorio di riciclo creativo “Dalla bottiglia al gioiello” parte da questa idea.
Nuovi spunti per il riutilizzo creativo del materiale di scarto, in particolare la plastica, come momento di riflessione e di indagine sul concetto di trasformazione.
L’artista e docente del laboratorio Enrica Borghi, propone il tema del riciclo e della rielaborazione di un materiale di scarto quotidiano. La plastica che di solito viene utilizzata come packaging alimentare e le bottiglie in PET diventano quindi momento di riflessione e di indagine sul concetto di “trasformazione”. Trasformazione ed ideazioni di nuove forme di linguaggio, attraverso del materiale che la società dei consumi elimina e ritiene senza valore. In un’epoca effimera come la nostra l’idea di realizzare opere artistiche in un materiale usa e getta, come la plastica delle bottiglie, significa fare un’operazione magica/alchemica ma anche avere una visione propositiva ed etica di tutto quello che consideriamo rifiuto.
Il rifiuto diventa cosa importante, lo scarto che si trasforma in gioiello è una metafora tra scarto e valore. L’artista da anni utilizza il “vuoto a perdere”, il “gettato via”, come materiale, come strumento e persino come suggerimento per la sua opera. Nel lavoro abituale l’esortazione di Borghi è rivolta verso il materiale, che deve mantenere una dignità anche nella sua povertà di oggetto “usa e getta”. 
Il laboratorio è aperto a tutti e non è necessario avere competenze specifiche ma solo creatività e desiderio di realizzare artigianalmente un proprio manufatto.  

Quando
Martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 luglio 2022
Dalle ore 10 alle 12

Dove
Spazio Laboratorio (Oratorio S. G. Bosco, Piazza San Giorgio, 5 Bellano LC)

Materiali
Bottiglie di plastica dell’acqua e delle bibite.

Docente
Enrica Borghi, vive e lavora ad Ameno (Lago d’Orta). Nel 1990 ha conseguito la laurea magistrale, con specializzazione in scultura, all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, dove ha studiato sotto la direzione di Alik Cavaliere.
Nel 2008 è stata selezionata per il dottorato di ricerca “The Planetary Collegium”. M-node in collaborazione con l’Università di Plymouth e la NABA Nuova Accademia Belle Arti di Milano.
Nel 2005 fonda e diventa presidente di Asilo Bianco, Centro Culturale un’associazione culturale che pone l’arte come strumento per lo sviluppo del territorio che circonda il Lago d’Orta attraverso la cultura.

Costi
Quota d’iscrizione al corso: 100 €
+ quota associativa ArchiViVitali 2022: 20 €

Info e iscrizioni
archivivitali@gmail.com
Numero massimo di partecipanti: 15

One thought on “Dalla bottiglia al gioiello

Add yours

Rispondi

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: