Sabato 23 settembre alle ore 18.30 al Cinema di Bellano, Maurizio Porro dialoga con Armando Besio nell'incontro “IO LI CONOSCEVO BENE. Memorie, emozioni e fantasie di un grande critico cinematografico e teatrale”. Alle ore 16.30 si terrà la visita guidata, su prenotazione con partecipazione gratuita, alla Chiesa di santa Marta, alla mostra "VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo" allo spazio Circolo e all'Archivio Giancarlo Vitali. Per info e prenotazioni: archivivitali@gmail.com
Giovanni Agosti
a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 24 giugno alle ore 18.30 al Cinema di Bellano, Giovanni Agosti sarà ospite con la lectio magistralis “LUCHINO. Il Visconti di Giovanni Testori, viaggio intorno a un manoscritto ritrovato”. Introduce Armando Besio, curatore della rassegna. Alle ore 17 ci sarà la visita guidata alla mostra "Franco Battiato. La realtà non esiste" allo spazio Circolo. Per info e prenotazioni: archivivitali@gmail.com
Alessandra Selmi
a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 27 maggio alle ore 18.30 al Cinema di Bellano, Alessandra Selmi dialoga con Armando Besio nell'incontro “AL DI QUA DEL FIUME. Crespi d’Adda, dal cotonificio al villaggio operaio”. Alle ore 16.30 nella chiesa di santa Marta a Bellano l'incontro "I disciplini di santa Marta. Per la committenza della confraternita dei Disciplini di Bellano: il Compianto dei Del Maino". Con l’intervento di Carlo Cairati, docente all'Università Cattolica di Milano. Per entrambi gli eventi, ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Per info: archivivitali@gmail.com
Sveva Casati Modignani
a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 22 aprile alle ore 18.30 al Cinema di Bellano, con ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti, Sveva Casati Modignani dialoga con Armando Besio nell'incontro “MERCANTE DI SOGNI” La Signora dei Bestseller. L’incontro sarà preceduto alle ore 16.30 dalla visita guidata, gratuita su prenotazione, alla Chiesa di Santa Marta e visita al Compianto e alla mostra “Franco Battiato. La realtà non esiste” a cura Velasco Vitali nello spazio Circolo.
Gian Arturo Ferrari a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 25 marzo alle ore 17 al Cinema di Bellano Gian Arturo Ferrari dialoga con Armando Besio nell'incontro “Storia confidenziale dell’editoria italiana” Memorie di un fabbricante di libri. Alle 18.30 in occasione della mostra "La realtà non esiste" a cura di Velasco Vitali che apre al pubblico allo spazio Circolo di Bellano dal 25 marzo al 9 luglio 2023, A proposito di Franco Battiato, Memorie musicali e racconti di amici e collaboratori. Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Tiziana Ferrario a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 25 febbraio alle ore 17 al Cinema di Bellano Tiziana Ferrario dialoga con Armando Besio nell'incontro “La bambina di Odessa”. Vita straordinaria di Lydia Franceschi. L’incontro sarà preceduto alle ore 15 dalla visita guidata, su prenotazione, alla chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, allo spazio Circolo con la mostra “Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto” a cura di Alessia Romano e "La famiglia dei ritratti” di Giancarlo Vitali nell'Archivio.
Giorno della memoria. Il bello dell’Orrido
Il Bello dell’Orrido riparte con un triplo appuntamento. Venerdì 27 gennaio, giorno della memoria, proiezione del film di animazione “Anna Frank e il diario segreto”. Ore 21, Cinema di Bellano. Ingresso gratuito. Sabato 28 gennaio alle ore 17 al Cinema di Bellano, Armando Besio dialoga con Emanuele Fiano autore di “Ebreo”. Una storia personale dentro una storia senza fine. Segue il reading di Federica Fracassi dal “Diario” di Etty Hillesum, una delle testimoni simbolo della Shoah, esempio luminoso di altruismo. Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti. L'incontro è preceduto dalla visita guidata su prenotazione "Il ritratto e la memoria" alle ore 15 con I Custodi del Patrimonio di Bellano.
Francesco Costa a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 29 ottobre alle ore 17 al Cinema di Bellano Francesco Costa dialoga con Armando Besio nell'incontro “Good morning California. Quel che resta di un sogno americano”. L’incontro sarà preceduto alle ore 15 dalla visita guidata alle mostre “La Scena dell’Arte. Straniamenti” a cura di Velasco Vitali allo Spazio Circolo, “LE MASCHERE” di Giancarlo Vitali allo spazio ArchiViVitali e alla chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.