Gian Arturo Ferrari a “Il bello dell’Orrido”

Sabato 25 marzo alle ore 17 al Cinema di Bellano Gian Arturo Ferrari dialoga con Armando Besio nell'incontro “Storia confidenziale dell’editoria italiana” Memorie di un fabbricante di libri. Alle 18.30 in occasione della mostra "La realtà non esiste" a cura di Velasco Vitali che apre al pubblico allo spazio Circolo di Bellano dal 25 marzo al 9 luglio 2023, A proposito di Franco Battiato, Memorie musicali e racconti di amici e collaboratori. Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti.

Tiziana Ferrario a “Il bello dell’Orrido”

Sabato 25 febbraio alle ore 17 al Cinema di Bellano Tiziana Ferrario dialoga con Armando Besio nell'incontro “La bambina di Odessa”. Vita straordinaria di Lydia Franceschi. L’incontro sarà preceduto alle ore 15 dalla visita guidata, su prenotazione, alla chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, allo spazio Circolo con la mostra “Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto” a cura di Alessia Romano e "La famiglia dei ritratti” di Giancarlo Vitali nell'Archivio.

Giorno della memoria. Il bello dell’Orrido

Il Bello dell’Orrido riparte con un triplo appuntamento. Venerdì 27 gennaio, giorno della memoria, proiezione del film di animazione “Anna Frank e il diario segreto”. Ore 21, Cinema di Bellano. Ingresso gratuito. Sabato 28 gennaio alle ore 17 al Cinema di Bellano, Armando Besio dialoga con Emanuele Fiano autore di “Ebreo”. Una storia personale dentro una storia senza fine. Segue il reading di Federica Fracassi dal “Diario” di Etty Hillesum, una delle testimoni simbolo della Shoah, esempio luminoso di altruismo. Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti. L'incontro è preceduto dalla visita guidata su prenotazione "Il ritratto e la memoria" alle ore 15 con I Custodi del Patrimonio di Bellano.

Francesco Costa a “Il bello dell’Orrido”

Sabato 29 ottobre alle ore 17 al Cinema di Bellano Francesco Costa dialoga con Armando Besio nell'incontro “Good morning California. Quel che resta di un sogno americano”. L’incontro sarà preceduto alle ore 15 dalla visita guidata alle mostre “La Scena dell’Arte. Straniamenti” a cura di Velasco Vitali allo Spazio Circolo, “LE MASCHERE” di Giancarlo Vitali allo spazio ArchiViVitali e alla chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.

“Il bello dell’Orrido”.
Dedica a Giovanni Segantini

Riprendono gli incontri con la rassegna "Il bello dell'Orrido": sabato 24 settembre alle ore 17 al Cinema di Bellano Carmine Abate dialoga con Armando Besio nell'incontro "IL CERCATORE DI LUCE. Segantini, arte e vita dal Trentino all’Engadina". Per l’occasione saranno esposti nella sede di ArchiViVitali il dipinto “Sera a Pusiano" e due disegni. L’incontro sarà preceduto venerdì 23 settembre ore 21 al Cinema di Bellano, dalla proiezione del docu-film “Segantini. Ritorno alla natura” del regista Francesco Fei che sarà in sala per presentarlo al pubblico.

Paola Dubini a “Il bello dell’Orrido”

Sabato 25 giugno, ore 18.30, Cinema di Bellano: Paola Dubini dialoga con Armando Besio nell'incontro "Con la cultura si mangia. La scommessa dei borghi più belli d’Italia". Alle ore 16.30 visita guidata alla mostra di Carlo Borlenghi “Lago di Como” nello Spazio San Nicolao, alla Chiesa di San Rocco e alla mostra “LE MASCHERE” di Giancarlo Vitali nella sede degli ArchiViVitali.

Marco Balzano a “Il bello dell’Orrido”

Siamo spiacenti di comunicare che l'incontro della rassegna Il Bello dell'Orrido con Marco Balzano è stato annullato e sarà riprogrammato in una nuova data. Il prossimo incontro con Paola Dubini si terrà sabato 25 giugno.

Alessandro Zaccuri a “Il bello dell’Orrido”

Sabato 23 Aprile ore 18.30 Cinema di Bellano: Alessandro Zaccuri dialoga con Armando Besio nell'incontro "POCO A ME STESSO. Un romanzo d’avventure con un Manzoni mai visto". Ore 16.30 Visita guidata visita guidata alla Chiesa Parrocchiale Ss. Nazaro e Celso e alla chiesa di San Rocco e alla nuova Il Sipario - La scena dell’arte|1 - allestita nello spazio Circolo – e “Le Maschere” di Giancarlo Vitali, nello spazio adiacente sede degli ArchiViVitali.

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: