BELLANO TRA ARTE E FEDE

I Custodi del Patrimonio

All’interno di quella che, per Bellano, è stata e continua a essere una stagione di intenso rinnovamento, che sta trasformando un paese dal passato industriale in un importante polo artistico e turistico, il progetto “Bellano tra Arte e Fede. I Custodi del Patrimonio” si è proposto di aumentare le possibilità di fruizione dei siti culturali oggetto di intervento coerentemente con gli intenti del bando per la valorizzazione dei siti culturali del territorio lecchese, promosso dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dai Comuni soci di Lario Reti Holding

Gli undici siti oggetto del progetto, di proprietà della parrocchia di Bellano e di quella di Vendrogno e del Comune, sono: la Chiesa dei santi Nazaro e Celso, la Chiesa di Santa Marta, la Chiesa di San Rocco, la Chiesa di Sant’Andrea, il Santuario della Madonna delle Lacrime di Lezzeno, il Santuario della Madonna della Neve, la Chiesa di Sant’Antonio, la Chiesa di San Lorenzo, la Chiesa di San Grato, lo Spazio San Nicolao e lo  Spazio Circolo.

Il progetto, nato dalla collaborazione tra ArchiViVitali e la Parrocchia di Bellano, coinvolge giovani del territorio, qui denominati Custodi del patrimonio, che manifestino un vivido interesse nei confronti della storia, dell’arte e degli aspetti devozionali che i luoghi rappresentano. Per la realizzazione del progetto sono state programmate aperture custodite dei siti, visite guidate, esposizioni, eventi e laboratori.

Di particolare rilievo l’iniziativa “Apriamoci alla bellezza” che prevede giornate di apertura straordinaria dei siti turistici articolate per circondario. Lo scopo è quello di favorire la fruizione dei beni da parte dei visitatori concentrando le aperture per area geografica.

Appuntamenti fino a Luglio 2023
APRILE
Visita guidata Il ritratto e la memoria
Sabato 22 aprile . ore 16.30|18 . Chiesa di Chiesa di santa Marta, Spazio Circolo

Apertura chiesa di san Grato con possibilità di visita guidata
25 aprile (ora in definizione)

Spazio Circolo . via A. Manzoni 50
Mostra Franco Battiato “La realtà non esiste” a cura di Velasco Vitali
Sabato ore 11|13 e 17|19 . domenica ore 11|13
Lunedì 10 ore 11|13
Lunedì 24 ore 11|13 e 17|19
Martedì 25 ore 11|13

MAGGIO
Spazio Circolo . via A. Manzoni 50
Mostra Franco Battiato “La realtà non esiste” a cura di Velasco Vitali
Sabato ore 11|13 e 17|19 . domenica ore 11|13
Lunedì 1 maggio ore 11|13

Apertura chiesa di san Rocco
Sabato 6 e 20 maggio, domenica 7 e 21 maggio ore 11|13

I Disciplini di Santa Marta di Mandello del Lario e di Bellano – La storia, i luoghi, la committenza artistica
In collaborazione con il Museo di Arte Sacra di Mandello
Le Confraternite dei Disciplini: il caso di Mandello del Lario 
Interviene Emma Ferrari – Università Cattolica di Milano
Sabato 13 maggio ore 15
Mandello del Lario, Cappella di Santa Marta in San Lorenzo
Per la committenza della confraternita dei Disciplini di Bellano Il “Compianto” dei Del Maino
Interviene Carlo Cairati – Università Cattolica di Milano
Sabato 27 maggio ore 16.30
Bellano, chiesa di Santa Marta

GIUGNO
Spazio Circolo . via A. Manzoni 50
Mostra Franco Battiato “La realtà non esiste” a cura di Velasco Vitali
Sabato ore 11|13 e 17|19 . domenica ore 11|13
Venerdì 2 giugno ore 17|19

Apertura chiesa di san Rocco
Sabato 3 e 17 giugno, domenica 4 e 18 giugno ore 11|13

Visita guidata al Santuario di Lezzeno
All’interno dell’escursione Bellano – Vendrogno organizzata dal Museo del Latte e della storia della Muggiasca di Vendrogno
Domenica 18 giugno (ora in definizione)

Visita guidata Il ritratto e la memoria
Sabato 24 giugno . ore 16.30|18 . Chiesa di santa Marta, Spazio Circolo

LUGLIO
Spazio Circolo . via A. Manzoni 50
Mostra Franco Battiato “La realtà non esiste” a cura di Velasco Vitali
Sabato ore 11|13 e 17|19 . domenica ore 11|13
Fino al 9 luglio . sabato ore 11|13 e 17|19 . domenica ore 11|13

Apertura chiesa di san Rocco
Sabato 1 e 15 luglio, domenica 2 e 16 luglio ore 11|13

Visita guidata alle chiese di Vendrogno
Santuario della Madonna della Neve . Chiesa di sant’Antonio . Chiesa di san Lorenzo
Sabato 8 luglio (ora in definizione)

Visita guidata Arte sacra nella parrocchia di Bellano
Chiesa di santa Marta . Chiesa dei santi Nazaro e Celso . Chiesa di san Rocco . Chiesa di sant’Andrea
Sabato 29 luglio ore 9.30|12

Fotografare il Sacro
Chiesa di san Lorenzo . Chiesa di sant’Antonio
Domenica 30 luglio ore 9|11

Info e prenotazioni . custodipatrimoniobellano@gmail.com
Instagram e Facebook . @iluoghisonoreali

Valorizzazione dei siti di interesse culturale e storico-artistico del territorio provinciale
Il Bando per la valorizzazione dei siti culturali del territorio lecchese, promosso dalla Fondazione Comunitaria del Lecchese e dai Comuni soci di Lario Reti Holding, sostiene nuove e più ampie opportunità per la fruizione dei siti inclusi nel bando  attraverso due fronti di intervento:

  1. Predisposizione di strumenti innovativi per la valorizzazione delle opere artistiche e dei musei del territorio lecchese e per un’adeguata promozione turistica, anche in connessione con filiere ricettive locali (rete degli airbnb, agriturismi, ostelli ecc.);
  2. Ampliamento degli orari d’accesso e delle modalità di fruizione dei siti di interesse culturale e storico artistico quali musei, edifici storici, chiese e luoghi di interesse culturale. Questo obiettivo può essere perseguito anche coinvolgendo giovani del territorio (i cosiddetti “giovani competenti”) che possano garantire il presidio degli spazi, vivendo al contempo una qualificata esperienza prelavorativa e formativa e/o ospitando all’interno dei siti spettacoli dal vivo sostenuti con gli appositi Bandi promossi da Fondazione comunitaria, Lario Reti Holding e Acel.

I siti oggetto di intervento sono stati individuati dai Comuni soci di Lario Reti Holding e Fondazione Comunitaria e coinvolgono tutti i sette circondari del territorio provinciale. I candidati a gestire gli interventi sono Enti non profit individuati attraverso una procedura in capo alla Fondazione comunitaria del Lecchese.


Bellano tra Arte e Fede. Febbraio 2023

Accompagnati dai Custodi del Patrimonio nel mese di febbraio alla scoperta di Bellano con la visita guidata su prenotazione “Il ritratto e la memoria” sabato 25 alle ore 15 e l’apertura dello spazio Circolo con la mostra “Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto”. Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com

read more

Bellano tra Arte e Fede. Gennaio 2023

Accompagnati dai Custodi del Patrimonio nel mese di gennaio alla scoperta di Bellano con la visita guidata su prenotazione “Il ritratto e la memoria” sabato 28 alle ore 15 e l’apertura dello spazio Circolo con la mostra “Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto”. Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com

read more

Bellano tra Arte e Fede – Ottobre 2022

Accompagnati da I Custodi del Patrimonio nel mese di Ottobre alla scoperta di Bellano con visite guidate, mostre e apertura dei siti culturali e religiosi ad ingresso libero. Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com

read more

Fotografare il sacro – terza edizione

Domenica 18 settembre dalle ore 9 si terrà la terza edizione del workshop “Fotografare il sacro” per scoprire le chiese dei Santi Nazaro e Celso e San Rocco, a cura di Gabriele Viganò e I Custodi del Patrimonio di Bellano. Partecipazione gratuita su prenotazione a: custodipatrimoniobellano@gmail.com

read more

Bellano tra Arte e Fede – Settembre 2022

Accompagnati da I Custodi del Patrimonio nel mese di settembre alla scoperta di Bellano con visite guidate, workshop fotografici, mostre e apertura dei siti culturali e religiosi ad ingresso libero. Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com

read more

Bellano tra Arte e Fede – Agosto 2022

Accompagnati da I Custodi del Patrimonio nel mese di Agosto alla scoperta di Bellano, con visite guidate e apertura dei siti culturali e religiosi ad ingresso libero. Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com

read more

Caricamento…

Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: