Il documentario rurale come opera d’arte

Laboratorio di cinema rurale
Giovedì 14 luglio 2022, dalle ore 17
Venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 luglio, full day
Casa Maria Immacolata (Via per Narro, Inesio)

Al via la Rural Academy sul Lago di Como dal 14 al 17 luglio, il corso estivo dedicato al documentario rurale.

Il progetto promosso dal Comune di Bellano e da ArchiViVitali in collaborazione con Asilo Bianco nasce nel solco di Corto e Fieno, il Festival del cinema rurale nato sul lago d’Orta nel 2010, l’unica rassegna cinematografica in Italia (e uno dei pochi al mondo) dedicata interamente a film rurali, a lavori che prendono a cuore la relazione degli uomini, allevatori, coltivatori e pescatori, con la terra, le acque, i loro frutti, prodotti e animali.

Il corso punta a fornire ad appassionati che si avvicinano all’arte cinematografica, ma anche a studenti e film maker, un’esperienza sul campo sotto la guida di registi, sceneggiatori, esperti delle tecniche e dei linguaggi cinematografici. I docenti di questa prima edizione sono Francesco Clerici, regista documentarista e professore di Teorie e pratiche del documentario d’arte, Thomas Horat, regista, ingegnere del suono e produttore cinematografico, Riccardo Palladino, film maker, saggista e insegnante di Linguaggio cinematografico.

I partecipanti saranno impegnati in esplorazioni sul territorio alla ricerca di storie e di luoghi rurali, per poi lavorare alla stesura di un soggetto e di una sceneggiatura per un cortometraggio documentario incentrato sulla vita d’alpeggio, tema di questa prima edizione.

I tre migliori lavori otterranno una borsa di residenza all’interno del Comune di Bellano per la realizzazione dei corti. Una giuria di esperti e di rappresentanti istituzionali del territorio premierà i registi durante la proiezione ufficiale al Cinema Italia di Bellano nell’estate 2023 (1° classificato € 1.000, 2° classificato € 600, 3° classificato € 400).

La quota d’iscrizione al corso è di 150 Euro. Per i corsisti sarà possibile pernottare in loco nella Casa Vacanze di Vendrogno, sede del workshop. Il costo complessivo di vitto e alloggio per i tre giorni è di 100 Euro.

Per tutte le informazioni, il programma completo e il bando di concorso: 
cortoefieno.it | https://bit.ly/RuralAcademy22

Per iscrizioni e domande:
letteratura@asilobianco.it
+39 333 3293962

La Rural Academy a Bellano (LC) è un percorso pluriennale che ha come scopo quello di sviluppare una scuola di alta formazione in ambito cinematografico sul documentario rurale. Si concentrerà per ogni anno di programmazione su un tema diverso: gli allevamenti estivi in alpeggio, i diversi metodi di pesca con un focus dedicato all’agone, la produzione di olio e il frantoio più settentrionale d’Italia, la cura e il taglio dei boschi. Attraverso il cinema si andranno a valorizzare le comunità rurali e le identità montane.

One thought on “Il documentario rurale come opera d’arte

Add yours

Rispondi

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: