La mostra Franco Battiato "La realtà non esiste" a cura di Velasco Vitali allestita a Bellano allo spazio Circolo (Via Alessandro Manzoni, 50) è aperta dal 25 marzo al 9 luglio 2023 il sabato dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 e la domenica dalle 11 alle 13. Ingresso libero.
FRANCO BATTIATO
Il ritratto di Bellano
"Il ritratto di Bellano. La fotografia di un Paese del Lago di Como" Dal 10 dicembre 2022 a giugno 2023 UN LIBRO . UNA MOSTRA
Gian Arturo Ferrari a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 25 marzo alle ore 17 al Cinema di Bellano Gian Arturo Ferrari dialoga con Armando Besio nell'incontro “Storia confidenziale dell’editoria italiana” Memorie di un fabbricante di libri. Alle 18.30 in occasione della mostra "La realtà non esiste" a cura di Velasco Vitali che apre al pubblico allo spazio Circolo di Bellano dal 25 marzo al 9 luglio 2023, A proposito di Franco Battiato, Memorie musicali e racconti di amici e collaboratori. Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Corto e Fieno a Bellano
Sabato 18 marzo al Cinema di Bellano si è svolta la proiezione e la contestuale premiazione dei film prodotti dai partecipanti della Bellano Rural Academy 2022 sul tema della vita sugli alpeggi del Comune di Bellano. Ha vinto il Premio per il Documentario Rural Academy 2022 "Pastora sogna" di Francesco Bogliani, il secondo premio “Lo sguardo sull’essenziale” di Lorenzo Marelli e il terzo premio “Dal diario di Stela” di Carlo Bava. Sabato 25 e domenica 26 marzo a Bellano, si conclude la seconda edizione del laboratorio di cinema “Il documentario rurale come opera d’arte”.
Tiziana Ferrario a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 25 febbraio alle ore 17 al Cinema di Bellano Tiziana Ferrario dialoga con Armando Besio nell'incontro “La bambina di Odessa”. Vita straordinaria di Lydia Franceschi. L’incontro sarà preceduto alle ore 15 dalla visita guidata, su prenotazione, alla chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, allo spazio Circolo con la mostra “Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto” a cura di Alessia Romano e "La famiglia dei ritratti” di Giancarlo Vitali nell'Archivio.
Convocazione Assemblea generale straordinaria
In data 6 febbraio 2023 l’Assemblea dei Soci Fondatori ha approvato la bozza del nuovo statuto dell’Associazione – allegata alla presente comunicazione – per renderlo conforme alla recente c.d. Riforma del Terzo settore.
Bellano tra Arte e Fede. Febbraio 2023
Accompagnati dai Custodi del Patrimonio nel mese di febbraio alla scoperta di Bellano con la visita guidata su prenotazione "Il ritratto e la memoria" sabato 25 alle ore 15 e l'apertura dello spazio Circolo con la mostra "Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto". Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com
Bellano tra Arte e Fede. Gennaio 2023
Accompagnati dai Custodi del Patrimonio nel mese di gennaio alla scoperta di Bellano con la visita guidata su prenotazione "Il ritratto e la memoria" sabato 28 alle ore 15 e l'apertura dello spazio Circolo con la mostra "Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto". Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com
Giorno della memoria. Il bello dell’Orrido
Il Bello dell’Orrido riparte con un triplo appuntamento. Venerdì 27 gennaio, giorno della memoria, proiezione del film di animazione “Anna Frank e il diario segreto”. Ore 21, Cinema di Bellano. Ingresso gratuito. Sabato 28 gennaio alle ore 17 al Cinema di Bellano, Armando Besio dialoga con Emanuele Fiano autore di “Ebreo”. Una storia personale dentro una storia senza fine. Segue il reading di Federica Fracassi dal “Diario” di Etty Hillesum, una delle testimoni simbolo della Shoah, esempio luminoso di altruismo. Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti. L'incontro è preceduto dalla visita guidata su prenotazione "Il ritratto e la memoria" alle ore 15 con I Custodi del Patrimonio di Bellano.