L'intervista. Elisabetta Sgarbi. Regista, editrice e direttrice artistica. Sabato alle 17 al Cinema di Bellano presenterà il film "Il pianto della statua" 25.01.22 | La Provincia di Lecco Sabato alle 17, Elisabetta Sgarbi sarà al Cinema di Bellano. É il primo appuntamento dell’edizione 2022 de “Il bello dell’Orrido”, la rassegna, ideata da Armando Besio, è... Continue Reading →
Il Bello dell’Orrido scopre il bello dei Compianti
La rassegna. Sabato 29 a Bellano (LC) protagonista Elisabetta Sgarbi con il suo film sui gruppi scultorei rinascimentali. 21.01.22 | Corriere della Sera Le statue dei Compianti fanno incontrare i linguaggi diversi dell'arte e del testo sacro, poiché "mettono in scena" la deposizione di Cristo. Il tema del "Compianto" ma anche l'idea dell'incontro tra arti... Continue Reading →
Vitali e Tabucchi amici a distanza
Noi vogliamo festeggiare il compleanno di Giancarlo Vitali ricordando la sua singolare ma intensa amicizia con lo scrittore Antonio Tabucchi. Usiamo l’aggettivo “singolare” perché i due non si sono mai incontrati, il loro è stato un rapporto fatto di lettere, reciproci “regali”, di una telefonata ed affidato soprattutto ad un intermediario di fiducia quale Sara, la figlia dell’artista. L’inizio di questa amicizia avviene simbolicamente nel 1994. In quell’anno nella Sala Castellana del Castello Sforzesco di Milano, si svolge un’antologica dell’incisione di Giancarlo Vitali ed esce il romanzo “Sostiene Pereira” di Tabucchi.
La Teoria delle Impronte/2 al TGR Lombardia
Nella puntata di giovedì 26 novembre delle 19,30 si parla a TGR Lombardia della mostra "La Teoria delle Impronte/2".
Goya&Co. La teoria delle impronte
Da sabato al Circolo in mostra opere calcografiche di artisti come Rembrandt, Ensor, Boccioni, Morandi. Dialogheranno con le incisioni di Giancarlo Vitali. Velasco Vitali: "È la conclusione di un progetto durato sei mesi". Il "Compianto sul Cristo morto", la scultura lignea della chiesa di Santa Marta a Bellano, è partita per Parigi e al Circolo... Continue Reading →
Si inaugura oggi “Goldwatch” di Velasco Vitali
Di Velasco apre oggi da Assab One la personale "Goldwatch": in esposizione un ciclo pittorico molto recente, realizzato durante il periodo della reclusione primaverile. Il progetto si concentra sulla rappresentazione del giardino adiacente allo studio dell'artista, l'unico ambiente aperto a cui ha potuto accedere nei mesi di confinamento.
Teorie sulle impronte
Il 26 settembre sarà presentata, e da allora sarà consultabile presso gli ArchiViVitali in via Manzoni 50, la raccolta delle 50 incisioni realizzate in una vita di lavoro da Giancarlo Vitali (Bellano 1929-2018): carte storiche, amate da Giovanni Testori, Gianni Brera, Antonio Tabucchi, Carlo Bertelli e da altre figure di altrettanto spicco, e fogli mai visti prima, tutti raccolti in grandi libri ma consultabili anche, in sede, in formato digitale.
Il fascino delle opere calcografiche. Percorso nell’arte contemporanea
LA PROVINCIA La mostra curata da Velasco Vitali, "La Teoria delle Impronte/1", ospita opere calcografiche degli artisti contemporanei della stamperia d'arte Corrado Albicocco. Sorprendenti lastre originali e il cappotto usato per le matrici di Jannis Kounellis. In mostra i fogli straordinari di Carla Accardi, Giovanni Frangi, Nunzio, Luca Pignatelli, Piero Pizzi Cannella, Francesco Poiana, Giuseppe... Continue Reading →