#2021 Tutte le attività

Alexander Romanovsky – Piano B Tour

Quello che si sta per concludere è un anno intenso in cui abbiamo avviato progetti, nelle intenzioni dell’Associazione sin dalla sua costituzione, che puntano a portare l’arte fuori dai confini del Circolo e della sede dell’Archivio per incontrare altre realtà attive sul territorio.

Accanto alle due mostre allestite nello spazio Circolo – Goldwatch di Velasco Vitali e L’ITALIA È
UN GIARDINO. Di ricerche estetiche agresti
, curata da Geraldine Blais – abbiamo programmato tre residenze d’artista estive con Gianluca Concialdi, Geraldine Blais e Sofia Silva.

Ogni artista in residenza ha attivato un laboratorio rivolto a 62 bambini e ragazzi che frequentano l’oratorio estivo, le scuole, il servizio educativo Pac Man e i campus estivi dell’Agriturismo Bon Prà.

Agli artisti residenti si è aggiunto il laboratorio di pittura di Velasco Vitali dedicato agli animali danteschi sui testi di Tiziano Scarpa. Le tele dipinte hanno composto una grande scenografia per un’opera allestita in collaborazione con il Festival Musica Sull’Acqua di Colico.

Gli esiti dei quattro laboratori infine sono diventati altrettante mostre nello spazio comunale San Nicolao con allestimenti specifici: La corrente, Bestiario dantesco, Invasati e Romanzo Corale.

Le residenze e i laboratori sono stati possibili grazie alla collaborazione con il Sindaco e il Comune e con Don Emilio e la Parrocchia che hanno aperto agli artisti la casa e uno spazio attrezzato a laboratorio all’interno dell’Oratorio.

La rassegna di incontri con gli autori “Il Bello dell’Orrido” a cura di Armando Besio è ripartita con quattro appuntamenti in presenza al Cinema di Bellano con: Andrea Kerbaker, Giordano Bruno Guerri, Maurizio Bono e Marco Belpoliti.

ArchiViVitali ha poi coordinato il progetto “Custodi del Patrimonio” che, sempre insieme alla Parrocchia e al Comune, ha coinvolto e formato 10 ragazzi tra i 17 e i 30 anni che hanno tenuto aperto tre spazi, organizzato visite guidate e coordinato 2 stage fotografici che hanno alimentato le relative esposizioni.

Nei mesi estivi la nostra associazione ha proposto e realizzato tre incontri di musica e letteratura civile inserendoli nella programmazione comunale intitolata “Dilaghée”: il concerto d’apertura del Festival Musica Sull’Acqua, il concerto Piano B tour di Alexander Romanovsky e l’incontro Intorno al branco con Alessandro De Lisi, scrittore e curatore di SPAZI CAPACI, in collaborazione con la “Fondazione Giovanni e Francesca Falcone”.

Il programma del 2022 propone due mostre nello spazio Circolo, la rassegna “Il Bello dell’Orrido” a partire dall’incontro con Elisabetta Sgarbi a gennaio per celebrare il ritorno del Compianto nella Chiesa di Santa Marta dalla mostra “Il corpo e l’anima” allestita prima al Louvre e poi al Castello Sforzesco di Milano, i laboratori sul riuso e il libro d’artista aperti anche a un pubblico adulto e la nuova rassegna “Corto e Fieno” che si terrà nel Cinema di Bellano il 19 e 20 marzo e darà inizio a una stretta collaborazione con
l’Associazione Asilo Bianco sul cinema d’autore legato all’agricoltura e alla terra: un laboratorio estivo e una rappresentazione centrata sulle produzioni di Bellano e del Lago di Como.

Accanto a tutte queste attività abbiamo dato il via al progetto “Collezione permanente Giancarlo Vitali” che punta ad aprire al pubblico un nuovo spazio dove sarà allestita la raccolta dei dipinti.

Rispondi

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: