Sabato 25 novembre alle ore 18 al Cinema di Bellano, Beatrice Salvioni dialoga con Armando Besio nell'incontro “LA MALNATA. Due ragazzine negli anni del fascismo. Il romanzo di formazione di un’esordiente che è diventato un caso editoriale”. Alle ore 16 si terrà la visita guidata, gratuita su prenotazione, al Compianto nella Chiesa di Santa Marta e alla mostra "VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo", con le nuove opere allestite nello spazio Circolo. Per info e prenotazioni: archivivitali@gmail.com
Stefano Nazzi a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 28 ottobre alle ore 18 al Cinema di Bellano, Stefano Nazzi dialoga con Armando Besio nell'incontro, gratuito su prenotazione, “IL VOLTO DEL MALE. Dieci casi di cronaca nera raccontati dall’autore di “Indagini”, podcast dell’anno 2023”. Alle ore 16 si terrà la visita guidata, gratuita su prenotazione, alla Chiesa dei santi Nazaro e Celso e alla mostra "VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo" allo spazio Circolo. Per info e prenotazioni: archivivitali@gmail.com
Tiziana Ferrario a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 25 febbraio alle ore 17 al Cinema di Bellano Tiziana Ferrario dialoga con Armando Besio nell'incontro “La bambina di Odessa”. Vita straordinaria di Lydia Franceschi. L’incontro sarà preceduto alle ore 15 dalla visita guidata, su prenotazione, alla chiesa dei Ss. Nazaro e Celso, allo spazio Circolo con la mostra “Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto” a cura di Alessia Romano e "La famiglia dei ritratti” di Giancarlo Vitali nell'Archivio.
Marco Balzano a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 17 dicembre alle ore 17 al Cinema di Bellano Marco Balzano dialoga con Armando Besio nell'incontro “La felicità in quattro parole. Etimologia di un sentimento: dal greco al latino, dall’ebraico all’inglese”. L’incontro sarà preceduto alle ore 15.30 dalla visita guidata, su prenotazione, alle mostre “Un segreto per pochi. Riconoscersi dentro un ritratto” a cura di Alessia Romano allo Spazio Circolo, e “La famiglia dei ritratti” di Giancarlo Vitali nell'Archivio.
Francesco Costa a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 29 ottobre alle ore 17 al Cinema di Bellano Francesco Costa dialoga con Armando Besio nell'incontro “Good morning California. Quel che resta di un sogno americano”. L’incontro sarà preceduto alle ore 15 dalla visita guidata alle mostre “La Scena dell’Arte. Straniamenti” a cura di Velasco Vitali allo Spazio Circolo, “LE MASCHERE” di Giancarlo Vitali allo spazio ArchiViVitali e alla chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.
Bellano tra Arte e Fede – Ottobre 2022
Accompagnati da I Custodi del Patrimonio nel mese di Ottobre alla scoperta di Bellano con visite guidate, mostre e apertura dei siti culturali e religiosi ad ingresso libero. Per info e Prenotazioni: custodipatrimoniobellano@gmail.com
“Il bello dell’Orrido”.
Dedica a Giovanni Segantini
Riprendono gli incontri con la rassegna "Il bello dell'Orrido": sabato 24 settembre alle ore 17 al Cinema di Bellano Carmine Abate dialoga con Armando Besio nell'incontro "IL CERCATORE DI LUCE. Segantini, arte e vita dal Trentino all’Engadina". Per l’occasione saranno esposti nella sede di ArchiViVitali il dipinto “Sera a Pusiano" e due disegni. L’incontro sarà preceduto venerdì 23 settembre ore 21 al Cinema di Bellano, dalla proiezione del docu-film “Segantini. Ritorno alla natura” del regista Francesco Fei che sarà in sala per presentarlo al pubblico.
Paola Dubini a “Il bello dell’Orrido”
Sabato 25 giugno, ore 18.30, Cinema di Bellano: Paola Dubini dialoga con Armando Besio nell'incontro "Con la cultura si mangia. La scommessa dei borghi più belli d’Italia". Alle ore 16.30 visita guidata alla mostra di Carlo Borlenghi “Lago di Como” nello Spazio San Nicolao, alla Chiesa di San Rocco e alla mostra “LE MASCHERE” di Giancarlo Vitali nella sede degli ArchiViVitali.