Corto e Fieno a Bellano

Proiezioni di Corto e Fieno
In prima visione i documentari girati sugli alpeggi di Vendrogno
Sabato 18 marzo 2023, ore 18, Cinema di Bellano (Via Roma, 3)
Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti

Laboratorio sul documentario rurale a Bellano
II edizione: il documentario rurale come opera d’arte
17-19 e 25-26 marzo 2023

Ph. Carlo Borlenghi

Proiezioni di Corto e Fieno
Sabato 18 marzo presso il Cinema di Bellano, in occasione dell’inizio della primavera agricola con la festa di San Giuseppe, si è svolta la proiezione e la contestuale premiazione dei film prodotti da Corto e Fieno – Festival del cinema rurale in collaborazione con il Comune di Bellano, ArchiviVitali e MUUil Museo del Latte di Vendrogno, all’interno dell’Accademia delle Alpi per la sezione Rural Academy. I film presentati hanno raccontato la vita sugli alpeggi del Comune di Bellano con tre sguardi differenti a conclusione di un lavoro laboratoriale svolto sul territorio nel corso del 2022.
La giuria – composta da Enrica Borghi per Asilo Bianco, Stefano Calvasina per il Comune di Bellano e VelascoVitali per ArchiviVitali – ha valutato le opere in concorso riconoscendone il valore artistico e lo sguardo attento alla realtà delle comunità rurali.
Ha vinto il Premio per il Documentario Rural Academy 2022 Pastora sogna di Francesco Bogliani con la seguente motivazione:
Il tema del sogno è descritto in modo poetico, individuando dei dettagli che sfiorano l’astrazione. I primissimi piani prolungati sulle mucche restituiscono un rapporto intenso tra umano e animale, al punto da innestare una complicità sentimentale nello spettatore. Le riprese soggettive con lo sguardo del cane, alterate da un cromatismo di pura invenzione formale, concedono al regista spazi di piena autorialità creativa. Il documentario è un’occasione per restituire realismo alla prospettiva artistica contemporanea. 

Lo sguardo sull’essenziale di Lorenzo Marelli ha ottenuto il riconoscimento del 2° premio con la seguente motivazione:
La narrazione intensa e realistica della vita d’alpeggio, vissuta ancora oggi con passione dalle nuove generazioni, è raccontata in modo attento con un’abilità di soffermarsi sui dettagli e sui particolari che sottolinea una grande sensibilità del regista. Il paesaggio è scandagliato da uno sguardo sonoro in modo personale e suggestivo senza mai divenire didascalico, sorprendendo sul finale con un campo lunghissimo sospeso in cui la tematica del volo associata al suono dei campanacci eleva e alleggerisce la memoria della fatica.

Dal diario di Stela di Carlo Bava è infine stato premiato con il 3° posto fornendo la seguente motivazione:
Il racconto in bianco e nero sposta lo sguardo verso uno spazio narrativo atemporale che eleva Pia, donna pastora donna contadina, a vera protagonista del documentario. La lettura marcata da una voce fuori campo al contempo ironica e partecipata, coinvolge lo spettatore nel racconto di un’elegia familiare enfatizzando il carattere intimamente domestico del film.

Laboratorio sul documentario rurale a Bellano: II edizione: il documentario rurale come opera d’arte
Torna anche quest’anno la Rural Academy a Bellano per due fine settimana dedicati al documentario rurale e in particolare alla pesca di lago. Due fine settimana intensi sul Lago di Como, dal 17 al 19 e il 25-26 marzo, in compagnia di registi e professionisti del settore per scoprire il documentario come opera d’arte.
Il progetto è promosso dal Comune di Bellano e da Associazione ArchiViVitali in collaborazione con Asilo Bianco Corto e Fieno.
Il corso è aperto a tutti e a ogni età: dagli amatori ai curiosi che vogliono approfondire le conoscenze sul mondo del cinema, a studenti di cinema e comunicazione, fino a film maker esordienti o meno. Insieme a registi e sceneggiatori i partecipanti avranno modo di fare un’esperienza sul campo e imparare a manipolare la tecnica e il linguaggio cinematografico. I docenti saranno Francesco Clerici, regista documentarista e professore di Teorie e pratiche del documentario d’arte, Thomas Horat, regista, ingegnere del suono e produttore cinematografico, Riccardo Palladino, film maker, saggista e insegnante di Linguaggio cinematografico, e Davide Vanotti, fondatore di Asilo Bianco e direttore artistico di Corto e Fieno.
I partecipanti saranno impegnati in esplorazioni sul territorio alla ricerca di storie e di luoghi rurali, per poi lavorare alla stesura di un soggetto e di una sceneggiatura per un cortometraggio documentario incentrato sulla pesca dell’agone e del missultin, tema di questa seconda edizione.
La giuria valuterà gli elaborati dei partecipanti e selezionerà i tre migliori lavori realizzati durante il laboratorio, che otterranno una borsa di residenza all’interno del Comune di Bellano per la realizzazione dei documentari. I cortometraggi saranno poi proiettati al Cinema Italia di Bellano. Una giuria di esperti e di rappresentanti istituzionali del territorio premierà i registi durante la proiezione ufficiale al Cinema Italia di Bellano nell’estate 2023 (1° classificato € 1.000, 2° classificato € 600, 3° classificato € 400).

La quota d’iscrizione al corso è di 150 Euro. Per i corsisti sarà possibile pernottare in loco in strutture convenzionate. 
Qui tutte le informazioni, il programma completo e il bando di concorso.
Per iscrizioni e domande: letteratura@asilobianco.it

La Rural Academy a Bellano (LC) è un percorso pluriennale che ha come scopo quello di sviluppare una scuola di alta formazione in ambito cinematografico sul documentario rurale. Si concentrerà per ogni anno di programmazione su un tema diverso: gli allevamenti estivi in alpeggio, i diversi metodi di pesca con un focus dedicato all’agone, la produzione di olio e il frantoio più settentrionale d’Italia, la cura e il taglio dei boschi. Attraverso il cinema si andranno a valorizzare le comunità rurali e le identità montane.

I docenti
Francesco Clerici, regista documentarista, insegna Teorie e Pratiche del Documentario d’Arte presso l’Università degli Studi di Milano. Il gesto delle mani, il suo primo documentario lungometraggio, è stato presentato alla Berlinale 2015 nella sezione Forum, ottenendo il Premio della Critica Internazionale FIPRESCI. I suoi documentari sono stati presentati in festival e spazi di ricerca cinematografica di tutto il mondo. Nel 2018 la Cineteca di Grenoble ha dedicato una retrospettiva al suo lavoro.

Thomas Horat, regista svizzero autodidatta, nel 2003 ha realizzato il suo primo documentario Wätterschmöcker, proiettato con successo nei cinema della Svizzera e dell’Austria, così come nei principali festival austriaci e statunitensi. Anche il suo secondo film Alpsummer ha ricevuto numerosi riconoscimenti negli USA e in Svizzera. Il suo cortometraggio Ins Holz, girato insieme a Corina Schwingruber Ilić, è stato premiato in importanti festival internazionali. Il suo ultimo lungometraggio è Die Rückkehr der Wölfe, 2020. Unisce alla regia l’attività di produttore cinematografico.

Riccardo Palladino, filmmaker, saggista e docente di linguaggio cinematografico, nel 2014 ha realizzato il suo primo mediometraggio documentario, Brasimone, inserito tra i migliori film d’esordio, per la sezione del cinema del reale, nel libro “Esordi Italiani. Gli anni Dieci del cinema” (Marsilio, 2015).  Nel 2017 realizza Il Monte delle Formiche, documentario prodotto da Cameramano, Minollo Film con RAI cinema, che ha avuto l’anteprima mondiale al Locarno Film Festival nel concorso Cineasti del Presente. Nel luglio 2020 il film è stato trasmesso su RAI3 all’interno di Fuori Orario. Nel 2020 ha ultimato il cortometraggio Il silenzio del mondo, proiettato in anteprima mondiale al Filmmaker Festival di Milano.

Davide Vanotti si è laureato in Lettere presso l’Università di Pavia con uno studio critico surrealista sull’opera di Antonio Delfini. Ha fondato Asilo Bianco nel 2005 e il Festival del Cinema Rurale “Corto e Fieno” nel 2010. Insegna letteratura, scrittura creativa e lettura dell’opera ci- nematografica nelle scuole superiori e nei corsi per adulti. Collabora a progetti letterari, cinematografici e artistici.

Rispondi

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: