
IL BELLO DELL’ORRIDO
Spavento, stupore, meraviglia. Incontri d’autore vistalago a Bellano
MAURO NOVELLI
La finestra di Leopardi
Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani
sabato 23 novembre, ore 18.00
Circolo di Bellano – Bellano (Lago di Como)
ingresso libero
Prosegue la rassegna di incontri con gli autori su un tema-ossimoro:
“Il bello dell’Orrido”: ideata da Armando Besio, la nuova iniziativa è organizzata da ArchiViVitali, in collaborazione con il Comune di Bellano, delizioso paese sul ramo lecchese del lago di Como. Bellano è famosa a livello turistico per l’Orrido: questa gola naturale, creata dal fiume Pioverna, esercita da sempre un fascino misterioso. Un’attrazione naturale, quindi, creata dalla bellezza selvaggia, dall’alone di mistero delle rocce ripide che calamitano il visitatore di ieri e quello di oggi.

Sabato 23 novembre si prosegue con Mauro Novelli e il suo recente saggio “La finestra di Leopardi – Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani”(Feltrinelli). Dalla Milano di Manzoni alla Bellagio di Marinetti, dal Naviglio di Alda Merini al Lago di Garda di Gabriele D’Annunzio e oltre, fino alla Catania di Giovanni Verga e alla Nuoro di Grazia Deledda, Novelli ci porta a viaggiare con autrici e autori in mezzo a ville eleganti, palazzi nobiliari, appartamenti dignitosi e umili case contadine: stanze di vita quotidiana che hanno ispirato capolavori della letteratura. Il libro del professor Novelli non è il resoconto di un devoto pellegrinaggio, né un saggio accademico o una semplice guida, ma il racconto coinvolgente nato dal connubio fra ciò che gli autori hanno scritto, ciò che è capitato nei loro ambienti privati e ciò che si vede visitandoli oggi, perché le case possiedono una straordinaria potenzialità narrativa. Dialogando con Armando Besio, Novelli perlustra stanze nelle quali il turbine dell’ispirazione sollevò tempeste: lo sguardo è anche sostenuto e valorizzato da un ricco inserto fotografico (che verrà proiettato al cinema di Bellano) che consente ai presenti e ai lettori di rivivere i luoghi, gli oggetti, i mille dettagli evocati.

Mauro Novelli insegna Letteratura e cultura nell’Italia contemporanea presso l’Università Statale di Milano, dove coordina il Master in Editoria promosso insieme all’AIE e alla Fondazione Mondadori. Vicepresidente del Centro Nazionale Studi Manzoniani, è autore di volumi e studi di ambito otto-novecentesco. Con Giuseppe Iannaccone ha firmato la nuova antologia Giunti TVP per il biennio delle superiori, L’emozione della lettura.
IN CALENDARIO
Sabato 7 dicembre: Giorgio Terruzzi racconta se stesso e le inquietudini della sua giornata, che diventa quella di ciascuno di noi.
“Pro-fumo”(Cinquesensi). Vita, amori, ideali delusi, speranze non ancora sopite di un grande giornalista e scrittore.
IL CURATORE DEL FESTIVAL
Armando Besio. Genovese di nascita (1957), si è laureato in Storia dell’Arte con il professor Corrado Maltese presso l’Università di Genova, ha lavorato al Secolo XIX, al Lavoro e al Venerdì di Repubblica, ed è stato responsabile per vent’anni delle pagine culturali milanesi della Repubblica. Collabora con la Milanesiana, la manifestazione culturale ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, e dirige da 12 anni il festival “Zelbio Cult – incontri d’autore su quell’altro tramo del lago di Como”, di cui è anche ideatore.La rassegna è realizzata grazie al sostegno di: 20 Red Lights, La Scala, Orrido di Bellano, Torneria Automatica Alfredo Colombo.
Rispondi