Da Chagall a Salvador Dalì. Nella Croce la bellezza dell’arte

6cljbkrmlelcnjdk9mj3l6569720170410110730di Gianfranco Colombo
LA PROVINCIA

L’inaugurazione della mostra stamattina alla Galleria Bellinzona. Si potranno ammirare cinquanta opere: dipinti, incisioni e sculture

La Galleria Bellinzona inaugura oggi alle 11,30, la mostra “Nella Croce la bellezza dell’Arte”: cinquanta opere, tra dipinti, incisioni e sculture, realizzate da ventisette artisti diversi. Una proposta per celebrare la Pasqua cristiana, che continua il percorso iniziato lo scorso anno con “Sacre conversazioni: le croci dipinte di Giuliano Collina”. Protagoniste della proposta della Galleria sono le opere di 27 artisti, cominciando da quella “Via Crucis” di Giancarlo Vitali che ha segnato in qualche modo l’esordio di Oreste Bellinzona a Lecco, passando per Sora, Villa e Rauzi – per restare nella “lecchesità” -, e proseguendo con autori italiani e stranieri tra cui Chagall, Dalì, Sutherland e Roualt, Casorati e Sironi, Bodini, Manzù e Testori.


Ciascuno di loro, col proprio stile, la propria personalità e il proprio carisma, si misura con una delle maggiori provocazioni umane e artistiche – la morte e la resurrezione di Cristo – da duemila anni a questa parte. Tra dolore e speranza, dubbi e certezze, viene così offerto uno straordinario spaccato tematico della più recente vicenda artistica della cultura occidentale.
“Una storica dell’arte, commentando le varie versioni del Cristo in croce di Rouault, – scrive Romeo Astorri nella presentazione della mostra – osserva che l’artista, pur riallanciandosi a modelli due-trecenteschi, sottolinea la vicinanza di Cristo all’uomo e rilegge la passione con una concretezza insieme quotidiana e mistica. Credo che le crocifissioni dei vari artisti contemporanei, anche di quelli che sono esposte qui, possano suggerire al visitatore la stessa concretezza. Nel momento in cui la società accellera il suo processo di secolarizzazione, l’immagine della crocifissione assume una valenza diversa”.

Quando. La mostra resterà aperta sino al 6 maggio con i seguenti orari:
da martedì a sabato: 14,30-19:
sabato e domenica: 9-12,30.
Altri orari su appuntamento.

Rispondi

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: