Al via il 30 marzo e il 2 aprile il festival di cinema rurale nel Cinema di Bellano
e dal 14 al 17 luglio la Rural Academy a Vendrogno

Bellano espande il progetto “paese della cultura e degli artisti” affiancando il cinema d’autore al ricco calendario di mostre di arte contemporanea prodotto da ArchiViVitali, alla rassegna di incontri Il Bello dell’Orrido a cura di Armando Besio e al festival Bellano Lirica condotta dal Maestro Roberto Gianola.
Le proiezioni e il corso estivo sono organizzati dal Comune di Bellano e da ArchiViVitali in collaborazione con Corto e Fieno, il Festival del cinema rurale nato sul lago d’Orta nel 2010, da un’idea dell’Associazione Asilo Bianco, unico festival cinematografico in Italia (e uno dei pochi al mondo) a dedicare un’intera rassegna a film rurali, a lavori che prendono a cuore la relazione degli uomini, allevatori, coltivatori e pescatori, con la terra, le acque, i loro frutti, prodotti e animali.
Il cinema rurale sul lago di Como si concentrerà nei primi cinque anni di programmazione sugli allevamenti estivi in alpeggio e sui latticini, i diversi metodi di pesca con un focus dedicato all’agone, la produzione di olio e il frantoio più settentrionale d’Italia e la cura e il taglio dei boschi.
Il progetto prevede due tappe: si parte da Bellano in marzo con la proiezione di una selezione di cortometraggi dall’archivio del Festival del Cinema Rurale – Corto e Fieno per poi spostarsi in luglio a Vendrogno, sul Monte Muggio per la Rural Academy.
IL CINEMA DI BELLANO, via Roma 3
Il Cinema di Bellano è stato completamente rinnovato nel 2006. Nell’estate del 2012 è stato installato il primo proiettore digitale della Provincia di Lecco.
Il Cinema di Bellano propone ogni settimana film in Prima Visione e in ripresa titoli usciti in Italia nelle settimane precedenti, oltre ad una rassegna annuale di Cinema di Qualità. Ha programmato spettacoli teatrali, di intrattenimento e culturali in collaborazione con altri enti o associazioni del territorio.
La sala è composta da 244 posti a sedere, con una platea nella parte anteriore ed una gradinata in quella posteriore. La proiezione digitale con qualità 2K è realizzata su uno schermo di dimensioni 9,5 per 4,5 metri. Il sistema audio è certificato THX e supporta entrambe le codifiche Dolby Digital e DTS.
Rispondi