LA PROVINCIA

Lo storico dell’arte Stefano Zuffi inaugura sabato 21 settembre alle 18 a Bellano, la rassegna “Il bello dell’Orrido”. Si tratta di una serie di incontri con gli autori ideata da Armando Besio e organizzata da ArchiViVitali, in collaborazione con il Comune di Bellano. Il curatore della rassegna si è ispirato al fascino di un luogo come l’Orrido per questi appuntamenti che vogliono raccontare l’idea di spavento, stupore e meraviglia del nostro immaginario.
La manifestazione, che si svolgerà sempre di sabato al Cinema di Bellano alle ore 18, si apre il 21 settembre conio storico dell’arte Stefano Zuffi, che parlerà su: “Il fascino del brutto. Mostri, demoni e altri orrori nella grande arte da Leonardo a Goya”. La domanda che introduce l’incontro è tanto semplice quanto intrigante: «Un’opera d’arte può essere “bella” anche se rappresenta un soggetto “brutto”?». Oggi siamo pronti a rispondere di sì, ma l’idea che l’arte dovesse soprattutto raffigurare e trasmettere le virtù del bello e del buono ha attraversato i millenni. La svolta radicale è avvenuta all’inizio dell’età moderna, intorno all’anno 1500. Le teste grottesche di Leonardo, i demoni scatenati di Bosch, la scrofa mostruosa e il bizzarro rinoceronte di Dürer hanno aperto una via nuova: da questo momento, anzi, la ricerca dell’insolito, dell’orrido, del bizzarro, del satanico è diventata una delle strade maestre per l’arte.
Stefano Zuffi ripercorrerà alcuni passaggi di questa “orrida” storia in compagnia di maestri dell’arte come Grünewald, Arcimboldo e Goya.
La rassegna proseguirà il 12 ottobre con Cristina Dell’Acqua e il suo recente saggio “Una Spa per l’anima” (Mondadori). L’autrice, insegnante di latino e greco e vicepreside del Collegio San Carlo di Milano, racconta di come i classici ci facciano star bene perché ci permettono di andare alla radice dei pensieri.
Il 26 ottobre sarà la volta di Gioele Dix che proporrà una riflessione semiseria intitolata “La Bibbia ha (quasi) sempre ragione” (Claudiana): il grande attore comico converserà con Armando Besio intorno al “Libro che più di tutti ci orienta, ci influenza, ci appassiona”.
Sabato 23 novembre lo scrittore e professore di Letteratura italiana contemporanea all’Università Statale di Milano, Mauro Novelli parlerà del suo ultimo libro, “La finestra di Leopardi. Viaggio nelle case dei grandi scrittori italiani” (Feltrinelli). Infine, la rassegna si chiuderà sabato 14 dicembre con Giorgio Terruzzi e il suo libro “Pro-fumo” (Cinquesensi).
Rispondi