Vitali, addio al capo indiano

di Andrea Morleo
IL GIORNO

2018.07.27 Il Giorno.jpg«Era un pessimo paziente quanto io sono stato un cattivo medico per lui. Diciamo che ci bilanciavamo tra le cattive abitudini». Ricordi di una vita che affiorano alla memoria di Andrea Vita­li, scrittore e per anni medico condotto di Bellano dove tra i pazienti c’è anche «il Giancarlo», Vitali come lui e a lui accomunato dal medesimo vizietto. «Ricordo quella volta che sua moglie mi chiamò disperata – racconta lo scrittore – chiedendomi di convincerlo a smettere di fumare». Il Vitali medico esegue, va a trovare il Vitali pittore nel suo studio ma il finale è a sorpresa (o forse no) con i due che si fumano una sigaretta, le immancabili Parisienne a cui toglie­ va sempre il filtro.
L’aneddoto diventerà «La Parisienne, ovvero una visita in fumo», che Andrea Vitali scrisse per presentare la mostra dell’amico pittore al Castello Sforzesco nel 1995. «Nel privato era molto meno burbero di quanto sembrasse, anzi era spiritoso e autoironi­co». Altri sprazzi di memoria riportano a «quella volta che lo an­ dai a trovare: aveva appena terminato una trentina di nature morte ancora appese ad asciugare. Erano bellissime ma lui disse che si trattava solo di “esercizi di pol­so”». Figlio di pescatori, Giancarlo Vitali ha raccontato senza manierismi la gente del suo borgo – il panettiere, i carabinieri, il farmacista -, gente umile con i loro pregi e le virtù. «Se sono un gallerista lo devo proprio a lui», ricorda Ore­ste Bellinzona, milanese di nascita che a un certo punto decide di trasferirsi a Lecco e si imbatte in Vi­tali e i suoi quadri. «Rimasi affascinato subito dalla sua profondità culturale di artista, peraltro autodidatta. Nel nostro rapporto però veniva prima l’aspetto umano di cui custodirò memoria indelebile». Giancarlo Vitali ora non c’è più, alla soglia degli 89 anni (li avrebbe compiuti il 29 novembre prossimo) si è spento nella sua casa di via Tommaso Grossi, stretto dall’affetto della moglie Germana, che lo scorso gennaio aveva ricevuto dall’amministrazione comunale di Bellano la civica benemerenza per il marito mentre a maggio, a Palazzo Pirelli di Mila­ no, era arrivata la “Rosa Carmina” concessa a quei lombardi che si so­ no distinti per meriti culturali, so­ciali o sportivi.
Con lei i figli Velasco (che nel maggio 2017, a Milano, aveva curato una bellissima mostra dedi­cata al padre), Paola e Sara che ie­ri raccontava come papà fosse «morto come un capo indiano at­torniato dalla sua tribù». E intan­to il paese con le bandiere a mezz’asta si prepara a dare l’ulti­mo saluto «al maestro», come lo ha definito il sindaco di Bellano, Antonio Rusconi.

­

Rispondi

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: