In Brief | Giancarlo Vitali. Velasco Vitali

INTERNI

2017.09.01 Interni_inBrief.jpgSu quattro sedi milanesi
GIANCARLO VITALI

L’articolatissima rassegna Giancarlo Vitali. Time Out che si snoda – fino al 24 settembre – su quattro sedi museali milanesi – Palazzo Reale, Museo di storia naturale, Castello Sforzesco, Casa del Manzoni – è un’antologica che offre una rilettura critica di 70 anni di pittura dalle prime opere degli anni Quaranta, apprezzate da Carrà, fino all’ultima inedita produzione. Accanto alle opere degli anni Ottanta e Novanta, esaltate da Giovanni Testori, un’ampia selezione di dipinti: incisioni e disegni inediti. Il titolo Time Out/Gioco fermo sta a significare un attimo di sospensione per valutare i valori in campo e una pausa critica per ‘ri-vedere’. Il figlio Belasco Vitali è il curatore artistico che ne ha progettato il percorso espositivo, il regista Peter Greenaway ha curato l’allestimento di Mortality with Vitali a Casa del Manzoni, mentre gli altri tre sono curati da Alexander Bellman/C14. Catalogo di Skira.

Al Park Hyatt di Milano
VELASCO VITALI

Dal 2007 il Park Hyatt (cinque stelle lusso) di Milano è periodicamente uso a ospitare opere di artisti, da Anish Kapoor a Lucio Fontana. Di recente, ha inaugurato un nuovo corso creando un legame personale e intenso con Velasco Vitali (Bellano, 1960), lasciandogli a disposizione l’intero piano terra, dall’ingresso alla lobby lounge La Cupola, il Mio Bar e il ristorante stellato Vun di Andrea Aprea. Dai dipinti focalizzati sulle città – utopiche e fantasmatiche – e sul viaggio – sempre esotico e mitico – alle mongolfiere in posizione aero-statiche a eleganti sculture raffiguranti cani (a esser precisi dei Weimaraner, come la sua Asa, anche se Velasco dice che sono solo dei randagi e clandestini ognuno dei quali ha battezzato con il nome di una città fantasma) in piombo, ferro, bronzo, foglia dorata, che sono forse punto di riferimento della sua produzione d’arte, in quanto hanno già pacificamente invato Milano anni fa.

 

Rispondi

Create a website or blog at WordPress.com

Up ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: