IO LI CONOSCEVO BENE
Memorie, emozioni e fantasie di un grande critico cinematografico e teatrale
Sabato 23 settembre 2023, ore 18.30
IL BELLO DELL’ORRIDO. Spavento, stupore, meraviglia.
Incontri d’autore vistalago a Bellano a cura di Armando Besio
Cinema di Bellano (Via Roma, 3)
Ingresso gratuito, senza prenotazione fino ad esaurimento posti.

Sabato 23 settembre, alle ore 18.30, Maurizio Porro, storica firma del “Corriere della Sera”, racconta in anteprima Io li conoscevo bene (fresco di stampa per La nave di Teseo): un’incursione nella storia del cinema e del teatro italiani costellata di incontri con autori leggendari e titoli memorabili, tra Fellini, Strehler. Le memorie, le emozioni e le fantasie del grande critico cinematografico e teatrale. Quello di Maurizio Porro è un osservatorio particolare inaspettato, fatto di recensioni, interviste e articoli che raccontano le nostre scene dal 1974 a oggi, e che offre spunti di riflessione per comprendere opere e artisti che hanno fatto la storia dello spettacolo dell’ultimo mezzo secolo in Italia. L’autore, milanese, una laurea in Lettere e Filosofia, nel 1972 inizia la sua carriera come giornalista prima presso Il Giorno e poi, dal 1974, nella redazione del Corriere della Sera. Insegna Storia e Critica dello Spettacolo all’Università degli Studi di Milano ed è il direttore di Cultweek, sito dedicato alla cultura e agli eventi nell’area di Milano.
INFORMAZIONI UTILI
Appuntamento con ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti.
A fine evento ci sarà il firmacopie con l’autore.
VISITA GUIDATA. ORE 16:30
In occasione dell’incontro i Custodi del Patrimonio organizzano la visita guidata, su prenotazione con partecipazione gratuita, al compianto sul Cristo nella chiesa di santa Marta e alla mostra “VOLTI. La pittura italiana di ritratto nel XX secolo” allestita nello spazio Circolo.
Per info e prenotazione: archivivitali@gmail.com
IL FESTIVAL
“Il bello dell’orrido”, curato da Armando Besio, nasce nel 2019 sulla suggestione data dalla gola profonda – scavata dal fiume Pioverna – che rappresenta a Bellano un’attrazione naturale: l’orrido – che ha festeggiato nel 2022 l’ingresso di 230.000 visitatori – è circondato dall’alone di mistero delle rocce ripide e dalla bellezza naturale e selvaggia del luogo, vera “calamita” per il visitatore di ieri e di oggi. Allo stesso modo, scrittori e artisti da sempre sono stati affascinati dalle acque tumultuose del fiume che nel corso dei secoli hanno modellato gigantesche marmitte e suggestive spelonche, complice il cupo rimbombo delle acque e dalle vertiginose pareti di roccia. Il paesaggio naturale di Bellano ben si lega dunque al concetto artistico di “sublime”.
“Il bello dell’orrido” è promosso dal Comune di Bellano e dall’Associazione ArchiViVitali con Manzoni22, grazie al sostegno di Orrido di Bellano, Torneria Automatica Alfredo Colombo e in collaborazione con La Libreria di via Volta di Erba.
IL CURATORE
Armando Besio: genovese di nascita, giornalista, si è laureato in Storia dell’Arte con il professor Corrado Maltese presso l’Università di Genova, è stato cronista del Secolo XIX, inviato speciale del Lavoro, caposervizio del Venerdì di Repubblica e delle pagine culturali milanesi di Repubblica. Collabora con Il Venerdì di Repubblica, la Milanesiana di Elisabetta Sgarbi, e il Circolo dei Lettori di Milano diretto da Laura Lepri. Ha ideato e dirige da 15 anni il festival “ZelbioCult – incontri d’autore su quell’altro ramo del lago di Como”.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
– sabato 28 ottobre, ore 18
Stefano Nazzi
Il volto del male
Dieci casi di cronaca nera raccontati dall’autore di “Indagini”, podcast dell’anno 2013
– sabato 25 novembre, ore 18
Beatrice Salvioni
La malnata
Due ragazzine negli anni del fascismo. Il romanzo di formazione di un’esordiente che è diventato un caso letterario
– sabato 16 dicembre, ore 18
Gianmarco Gaspari
“Siamo come fratelli”
Alessandro Manzoni e Tommaso Grossi, storia di un’amicizia tra Milano e Bellano
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E UFFICIO STAMPA
Manzoni22 – Silvia Introzzi
mail: silvia.introzzi@manzoni22.it
tel. 031 303482 I cell. 335 5780314
Rispondi