Miei cari ragazzi, per comprendere fino in fondo il racconto che segue e non pensare che sia semplicemente una favola come tante altre bisogna innanzitutto sapere una cosa che non è nota a tutti e che tanti, pur essendone informati, ritengono priva di fondamento: cioè che le renne di Babbo Natale appartengono a una razza speciale, unica, irripetibile, immortale ma, purtroppo, soggetta alla malattia, com’è per tutti gli esseri viventi. Ora, le malattie che colpiscono queste renne speciali sono di vario tipo, e avremo modo di parlarne. La loro caratteristica è che guariscono sempre, altrimenti non potrebbero essere immortali, però, mentre sono ammalate, devono comportarsi come tali, riposare, attendere la guarigione.
In pratica non possono fare niente.
Le ragioni per le quali si è verificato questo difetto, in una razza per il resto perfetta, sono perlopiù ignote e tuttora oggetto di studi approfonditi. L’ipotesi più accreditata è che la colpa sia da attribuire alla prima renna venuta al mondo, la Renna Principe, quella da cui discesero poi tutte le altre che popolano il mondo, ed è una storia che risale alle origini dell’orbe terracqueo quale lo conosciamo adesso […].
Scopri il libro della collana iVitali: Canto di Natale 2
. testi di Andrea Vitali . illustrazioni di Giancarlo Vitali
Rispondi